Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.


Info

Hot to write a new ticket:

  1. go to Jira (project LNF DCS) and create a new issue;
  2. in the issue section "Details", field "Labels, add the label "DCS_log" <--- THIS IS MANDATORY;
  3. fill out the issue form;
  4. go back to this page and refresh it (it could require a click on the dedicated button placed below the issues table).
    Image Added

Anchor
new_tickets
new_tickets

Info

Jump ahead to old style ticketsthe old style tickets (from 01/2012 to 01/2021, formerly on Google Drive) are reported as plain text at the end of this page.

New style tickets:

  • create a Jira issue for each ticket
  • put "DCS_log" in Details:Labels

    jira
    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues201000
    jqlQuerykey = LNFDCS-112 project = "LNF DCS" AND labels = DCS_log
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Anchor

    ...

    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-110
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    old_tickets
    old_tickets

    Info

    Old style tickets (imported from Google Drive. The original document is discontinued and deprecated).
    Jump to new style tickets (made with JIRA)

    Data: 21/01/2021 
    Oggetto: Data errata su dante003 (ntp spento) 
    ID: 20210121.1 
    Autore: P.C. 
    Problema: La data predefinita nei salvataggio dei dataset di una barra dante che girava sulla dante003 era errata (1987) 
    Soluzione: Il client ntp era spento. Lanciato di nuovo da utente root con il comando /usr/lib/inet/xntpd 
    Descrizione 

    Un operatore ha aperto il ticket http://www.lnf.infn.it/acceleratori/public/trouble/updateList.php?id=5730 descrivendo un problema di data errata durante il salvataggio di un dataset. 

     

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-103
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-102
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-99
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-98
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = CHAOS-104
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Jira
    serverINFN Ticketing System
    columnIdsissuekey,summary,issuetype,created,status,description
    columnskey,summary,type,created,status,description
    maximumIssues20
    jqlQuerykey = LNFDCS-88
    serverId8087fedc-8816-3706-9e66-78f987f39e0c

    Info

    Old style tickets (imported from Google Drive) below.

    Data: 21/01/2021 

    Oggetto: Data errata su dante003 (ntp spento) 

    ID: 20210121.1 

    Autore: P.C. 

    Problema: La data predefinita nei salvataggio dei dataset di una barra dante che girava sulla dante003 era errata (1987) 

    Soluzione: Il client ntp era spento. Lanciato di nuovo da utente root con il comando /usr/lib/inet/xntpd 

    Descrizione 

    Un operatore ha aperto il ticket http://www.lnf.infn.it/acceleratori/public/trouble/updateList.php?id=5730 descrivendo un problema di data errata durante il salvataggio di un dataset. 

     A.S. ha trovato in effetti la data errata sulla macchina dante003 e l’ha reimpostata manualmente da utente root con il comando date mmddHHMMyyyy (dove mm è il mese a due digit, dd il giorno a due digit, HH è l'ora in formato 24 ore a due digit, MM i minuti a due digit e yyyy l’anno a quattro digit).

    ...

    Rilanciando a mano il comando /space/daq/status/dafnePlots.csh ho notato che le immagini finalmente contengono i dati, di conseguenza il problema è risolto.  

     

    Data: 23/11/2020 

    Oggetto: Font di LabVIEW in sala controllo più grandi (su solaris) dopo riavvio sunray server 

    ...

    Dopo un riavvio del sunray server (per consumo eccessivo di ram), le barre dante in sala controllo avevano i font “sballati” (più grandi del solito, con conseguente disallineamento delle righe degli elementi nei mag terminal e nei menù delle applicazioni LabVIEW). Per risolvere la problematica, ho dovuto modificare la dimensione dei font (Application Font, System Font, Etc) dalle opzioni di labview (Tools -> Options… -> Fonts) che era diventata 10 invece di essere 9. Dopo averla reimpostata correttamente, ho chiuso labview, fatto logout dalla sunray e riloggato. I font ora sono corretti e tutto funziona senza problemi (unica nota: il menu’ dell’applicazione con il disegno di dafne è diventato in grassetto, ma si vede bene).  

    NOTA: probabilmente, il file di configurazione delle preferenze di labview in qualche modo si è corrotto. La prossima volta che dovesse ricapitare una cosa simile, provare prima a ripristinare il file delle pref al path /u1/dafne/.labviewrc con il suo backup presente in /u1/dafne/.labviewrc.20201123.save 

    ...

    La cartella è stata reimpostata a nobody:nobody con permessi in rwx per tutti gli utenti e la pagina non ha più avuto problemi. 

     

     

    Data: 30/06/2020 

    Oggetto: modifica a IPTable.DBFile 

    ...

    Inserito DEVIL671 nel file IPTable.DBFile per test alimentatori BTF2. Documentazione su Confluence aggiornata. 

     

     

    Data: 05/05/2020 

    Oggetto: http://dafne.lnf.infn.it/cgi-bin/rawData modificato per visualizzare dati di vecchi elementi non in linea 

    ...

    ATTENZIONE: Se non si utilizza la pagina ma si modifica a mano la URL per avere dati più velocemente, ricordarsi che la patch permette di cercare i nomi nuovi per date antecedenti alla modifica del nome, ma se si cerca con il nome vecchio per date successive al cambio del nome, lo script non fa nulla e di conseguenza non si otterranno dati.  

     

    Data: 05/05/2020 

    Oggetto: dante002 riavviata 

    ...

     
    ATTENZIONE: inaspettatamente, insieme alla dante002  si riavvia anche la dante004 (da investigare se c'è un errore di configurazione di ponticelli o di qualche parametro in vram che causano il riavvio su sysreset. Da notare che le altre Force NON si sono riavviate). 

     

     

    Data: 02/05/2020 

    Oggetto: modificato DEVIL205 (per utilizzo con il nuovo DCT Agilent Ethernet) 

    ...

    NOTA: il VI readCurrent_mc.vi viene inizializzato due volte: nella InitHWICM e nel frame di init della DDDCtrl. Questo non crea alcun problema perchè la modalità "init" del VI non fa altro che recuperare il mcConnectionID dalla globale e quindi non interferisce con le altre istanze del VI che eventualmente stanno già girando in modalità "run". 

     

     

    Data: 25/04/2020 

    Oggetto: modificato file di configurazione del DUMPER /u2/dcs/prefs/DMP/serverConfigFile.conf 

    ...

    Nel file serverConfigFile.conf, gli elementi DCTEL001 e DCTPS001 sono stati cambiati con DCTEL002 e DCTPS002 per far pervenire sul file fast.stat i dati relativi al nuovo DEVIL eth che controlla i nuovi DCT Ethernet Agilent dei monitor di corrente degli anelli. 

     

     

    Data: 26/02/2020 

    Oggetto: modificato file di configurazione del DUMPER /u2/dcs/prefs/DMP/serverConfigFile.conf 

    ...

    Nel file serverConfigFile.conf, l'elemento RDS42001 è stato cambiato in RDS42002 per far pervenire sul file fast.stat i dati relativi al nuovo DEVIL eth che controlla il generatore di frequenza.  

     

    Data: 21/01/2020 

    Oggetto: Cambio permessi su shares NFS 

    ...

    Monitorare come va il sistema di controllo.  

     

    Data: 20/01/2020 

    Oggetto: Sostituzione dafneswitch con moxa in sala strumentazione per seriali target solaris 

    ...

    NOTE Hardware: Sono stati realizzati dei cavetti da RJ45 a RS-232 con RX e TX invertiti (per parlare con le force). Sono connessi sulle porte 3-7 del moxa in questione ed hanno sopra di loro una scritta con pennarello ROSSO. Solo uno di questi connettori, connesso alla porta 2, ha una scritta di colore BLU (Moxa RS232): questo non inverte i segnali di RX e TX (è dritto). Difatti è connesso con un secondo cavetto che converte una DB9 ad una DB25 ed inverte RX e TX, ed è connesso alla dante002.  

     

    Data: 09/10/2019 

    Oggetto: Connettore seriale su DHRTT001 sembra inaffidabile 

    ...

    Viene segnalato che il connettore seriale del cavo che arriva al DHRTT001 (Sala Modulatori) è lento e provoca falsi contatti. Valutare se da sostituire o comunque da tenere d’occhio.  

     

    Data: 27/09/2019 

    Oggetto: VNC display del DEVIL675 nero e DEVIL dead 

    ...

    $ ps -fe | grep Xvnc il processo XVnc :75 e DEVIL675 compare!  

     

    Data: 17/07/2019 

    Oggetto: Modifica script per avvio/reset VNC per devil serie 7 

    ...

    NOTA: Ci sono altri controlli sul numero del devil: ad oggi vengono accettati devil della serie 6 e 7! Nel caso si volessero aggiungere altre serie di devil, riaprire lo script /u2/dcs/script_linux/devil_mngr.sh ed aggiungere le nuove serie nei controlli sul numero del devil;  

     

    Data: 03/04/2019 

    Oggetto: configurazione porte switches vLAN Apple 

    ...

    SWMOD1 Porte 7-10 

    SWBTF Porte 9-10 

     

     

    Data: 03/04/2019 

    Oggetto: Problema riavvio CPU force e DAFNE dovute a server NFS krunc spento 

    ...

    Target 2 ed 8 

    Target 3, 4, 5, 6 e 7 

    Modificato file /etc/hosts per definire tutti gli ip dei target e di loghost come dante002 

    Modificato file /etc/hostname.hme0 

    Modificato file /etc/hostname.eri0 

    Rinominato file /etc/hostname.fciprb1 in /etc/ORIG.hostname.fciprb1 

    Rinominato file /etc/hostname.frcgei1 in /etc/ORIG.hostname.frcgei1  

     

    Data: 03/04/2019 

    Oggetto: Lextel 23 spenta 

    ...

    In uno dei crate VME di livello 2, è presente la Lextel 23 spenta. Questa era utilizzata dall'ex devil Apple 361 che gestiva le flags. Adesso le Flags sono gestite dal DEVIL661 che gira su VMIC. La Lextel è una ottica "pura" e quindi non da problemi di rumore se la compagna a livello 3 è spenta e non manda il carrier. Si può togliere.  

     

    Data: 26/03/2019 

    Oggetto: QUATM002, QUATM003 intervento definitivo per ripetuti problemi di fuori comunicazione 

    ...

    Si testa muovendo i connettori mentre si osserva sul posto il driver di comunicazione: connessione stabile. 

     

     

    Data: 19/03/2019 

    Oggetto: Modifiche DBFile per ripartenza marzo 2019 

    ID: 20190319.1 

    Autore: A.S. 

      DEVIL 646 

    rimossi quadrupoli skew QSKPL107, QSKPS100 e sostituiti con canali DUMMY011, DUMMY012 in bypass 

    Le altre back-leg erano messe in local su DBFile: rimesse in remote. 

      DEVIL 640 

    rimossi quadrupoli skew QSKES100, QSKEL107 e sostituiti con canali DUMMY010, DUMMY013 in bypass 

    Le altre back-leg erano messe in local su DBFile: rimesse in remote. 

      Create le directories 

    AAA_OLD_DEVIL640_20190311 

    ...

    e copiatici dentro i DBFiles di prima della modifica 

      Rimossi da 

    /u2/dcs/space/uniDatabase/elementaryAreas/MRe/MRe_quadrupoles_skew.cnf 

    ...

    /u2/dcs/space/uniDatabase/functionalAreas/MRe/MRe_quadrupoles_skew.cnf 

    QSKES100 

    QSKEL107   

    /u2/dcs/space/uniDatabase/elementaryAreas/MRp/MRp_quadrupoles_skew.cnf 

    ...

    /u2/dcs/space/uniDatabase/functionalAreas/MRp/MRp_quadrupoles_skew.cnf 

    QSKPL107 

    QSKPS100   

      

    Nuovi correttori MRs 

    Rimossi DEVILs 

    636 

    637 

    643 

    645 

      

    Rimpiazzati da 664 e 665   

    Rimosse le seguenti Main Units 

    ...

    SIMEL101, SIMES101, SIMES102, SIMPL201, SIMPS101, SIMEL201, SIMPL202, SIMPS201 

      

      

    DEVIL602   

    Create directory 

    AAA_OLD_DEVIL602_20190318 

    e copiatici dentro i DBFiles di prima della modifica   

    Modificati files DBSta e DBDyn: rimessi in linea QUAI1023 (Add 00) e QUAI1014 (Add 07). 

    ...

    /u2/dcs/space/uniDatabase/saveAreas/MRp/MRp_quadrupoles.cnf   

      

    DEVIL619 

    MRe 

    MRe_correctors_C_Lamb 

    ...

    e copiatici dentro i DBFiles dei DEVIL 619 di prima della modifica. 

      /u2/dcs/space/uniDatabase/elementaryAreas/ MRp/MRp_correctors_C_Lamb.cnf 

    ...

    CHHEI102 

    CHHEI202 

    CHHEI101 

     

     

    Data: 07/02/2019 

    Oggetto: Nuova versione finestra Odoscopio.vi (da 1.94 a 1.95) 

    ...

    Resta da verificare la corretta calibrazione della finestra (calcolata su di una macchina a 500 MeV mentre ora è ben al di sopra per PADME) che si farà in seguito con Foggetta e Di Giulio.  

     

    Data: 22/01/2019 

    Oggetto: Installazione VIPM e modulo MODBUS su VMs del controllo 

    ...

    LabVIEW 2015: vldantedev701 (192.168.198.210) - vldantedev702 (192.168.198.211)  

     

    Data: 09/11/2018 

    Oggetto: QUATM002, QUATM003 fuori comunicazione 

    ...

    Si ri-confermana quindi la precarietà del "monchino" o del connettore del cavo seriale lato MOXA (falsi contatti o crimpatura difettosa). CONTROLLARE connettore e SOSTITUIRE monchino. 

     

     

    Data: 04/12/2017 

    Oggetto: file fast.stat generato dal DUMPER malformato 

    ...

    smb://nasda.lnf.infn.it/control/docs/2_purgatory/Dumper/dumper\ ConfigFile\ analisi.docx 

     

     

    Data: 25/05/2017 

    Oggetto: situazione installazione versione newOCEM_x.x alla data attuale 

    ...

    Dopo due riavvii ha funzionato tutto correttamente… restano i dubbi sul perché si sia comportato così, visto che sulla stessa macchina c’era in run un altro devil che andava sullo stesso MOXA e funzionava correttamente, sia prima che dopo i riavvii.  

     

    Data: 25/05/2017 

    Oggetto: situazione installazione versione newOCEM_x.x alla data attuale 

    ...

    DEVIL 

    Elements 

    Version 

    Serial 

    652 

    DHRTT001 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    655 

    DHSTT001 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    647 

    QUATM001:QUATB101:QUATB102:QUATM004 

    newOcem_3.2 

    native 

    650 

    QUATB001:QUATT007 

    newOcem_3.2 

    native 

    659 

    QUATB002:QUATT008:QUATT009:QUATT010 

    newOcem_3.2 

    native 

    672 

    DHSTB001 

    newOcem_3.2 

    native 

    683 

    DHPTS001 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    682 

    DHSTS001 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    696 

    DHPTT002 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    697 

    DVRTT001 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    695 

    DVRTT002 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    692 [!C] 

    QUATM005 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    693 [!C] 

    QUATM007 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    694 [!C] 

    QUATM008 SW 

    newOcem_3.2 

    native   

    691 [!C] 

    QUATM009 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    626 

    QUATR001:QUATR004:QUATR005 

    newOcem_3.2 

    native 

    673 

    QUATR002 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    674 

    QUATR003 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    627 

    QUATL001:QUATL002 

    newOcem_3.2 

    native 

    675 

    QUATL003 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    676 

    QUATL004 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    678 

    QUATL005 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    644 

    DHPTT001 SW : DHPTT011 SW 

    newOcem_3.2 

    native 

    633 

    DHRTE002:DHRTE003:DVRTE003:DVRTE004:QUATE005:QUATE006:QUATE003:QUATE004:QUATE007:QUATE008:QUATE009 

    newOcem_3.2 

    native 

    635 

    QSK (protocollo VSP) 

    newOcem_3.2 

    native  

     

    Data: 16/05/2017 

    Oggetto: fermata di maggio - fase 2 lavori cablaggio alimentatori OCEM 

    ...

    Power Supply 

    Sala 

    Note 

    DHPTS001 

    modulatori 

    ready 

    DHSTS001 

    modulatori 

    ready 

    DHPTT002 

    modulatori 

    ready 

    DHRTT001 

    modulatori 

    rimasto solo su catenella 

    (già cablato singolo?) 

    DHSTT001 

    modulatori 

    (già cablato singolo?) 

    DVRTT001 

    modulatori 

    Messo cavo temporaneo 

    Il cavo difettoso è quello del nuovo cablaggio singolo alimentatore. 

    DVRTT002 

    modulatori 

    Messo cavo temporaneo (due spezzoni in serie) su porta 5 del MOXA 192.30 per dipolo DVRTT002. 

    Il cavo difettoso è quello del nuovo cablaggio singolo alimentatore 

    QUATM005 

    modulatori 

    ready 

    QUATM007 

    modulatori 

    ready 

    QUATM008 

    modulatori 

    ready 

    QUATM009 

    modulatori 

    ready 

    QUATR003 

    accumulatore (piattaforma) 

     cavo, connettori 

    QUATR002 

    accumulatore (piattaforma) 

     cavo, connettori 

    QUATL005 

    accumulatore (piattaforma) 

     cavo, connettori 

    QUATL004 

    accumulatore (piattaforma) 

     cavo, connettori 

    QUATL003 

    accumulatore (piattaforma) 

     cavo, connettori 

    DHPTT001 - 011 

    accumulatore (piattaforma) 

    ready  

     

    Data: 16/05/2017 

    Oggetto: fermata di maggio - calendario 

    ...

    lun 

    15 

    sicurezze 

    controllo ON 

      

    mar 

    16 

    sicurezze 

    controllo ON 

      

    mer 

    17 

    sicurezze 

    controllo ON 

      

    gio 

    18 

    06:00 si fermano i turni 

    controllo OFF 

    da 09:00 

    ven 

    19 

      

    controllo OFF 

      

    sab 

    20 

      

    controllo OFF 

      

    dom 

    21 

      

    controllo OFF 

      

    lun 

    22 

      

    controllo OFF 

      

    mar 

    23 

      

    controllo OFF 

      

    mer 

    24 

      

    controllo OFF 

      

    gio 

    25 

    06:00 ripartono i turni ??? 

    controllo OFF 

    sino a 18:00 - Poi inizio ON 

    ven 

    26 

      

    controllo ON 

    da 12:00 DEVE essere ON 

    sab 

    27 

    impianti ON - 12:00 warm-up 

    controllo ON 

      

    dom 

    28 

    operazioni 

    controllo ON 

       

     

    Data: 14/04/2017 

    Oggetto: Connessione difettosa alimentatore OCEM 

    ...

    Messi VI _newOCEM in DEVIL697. Nessun errore di comunicazione/protocollo nel periodo osservato (~ 30'). 

    Modalità seriale: native  

     

    Data: 10/04/2017 

    Oggetto: connessione difettosa alimentatore OCEM 

    ...

    Il cavo difettoso è quello del nuovo cablaggio singolo alimentatore.  

     

    Data: 10/04/2017 

    Oggetto: QUATM002, QUATM003 fuori comunicazione 

    ...

    Si confermano quindi i dubbi sul "monchino" o sul connettore del cavo seriale lato MOXA (falsi contatti o crimpatura difettosa). SOSTITUIRE connettore e monchino. 

     

     

    Data: 21/03/2017 

    Oggetto: Nuovo cablaggio alimentatori in sala modulatori 

    ...

    Creato script eseguibile “switch_chaos_dafne.sh” dentro /u2/dcs/db/DBFiles_3/CPU_LINUX_eth/ che cambia le configurazioni tra chaos e dafne (sia come DBFile che come IPTable) 

     

     

    Data: 12/01/2017 

    Oggetto: sostituzione DEVIL361 con DEVIL661 

    ...

    Prossimo step (dopo collaudo e uso senza problemi del nuovo sistema FATTO ): rimozione DEVIL Apple, lextel da livello 3 e 2, riconfigurazione del sysreset-VMICReset per funzionare come unico processore sul bus.  

     

    Data: 07/12/2016 

    Oggetto:  

    ...

    E' stato rimpiazzato da due MOXA 8 porte (192.168.192.33 per QSK elettroni e 192.168.192.34 per QSK positroni). Aggiornato file di configurazione nella macchina virtuale  e documentazione Excel. 

     

     

    Data: 05/12/2016 

    Oggetto: Rottura moxa 16 porte ( 192.168.190.46) corretori skew e+ e- 

    ...

    Devil 651 e 657 bloccati, entrati in sala Dafne, trovato moxa 16p spento 192.168.190.46 e non recuperabile, abbiamo sostituito HW con un moxa 16p 192.168.190.45 e rimpiazzata l’entry nel driver moxa. 

     

     

    Data: 10/11/2016 

    Oggetto:  

    ...

    Dato che gli errori si verificano su tutti, il problema sembra essere sul MOXA o sul cavo o sullo SWITCH 

     

     

    Data: 24/10/2016 

    Oggetto:  

    ...

    currRead,0.004273,0.0,0.0,280.0,0.5 (era 0.1),1.0 (era 0.5)  

     

    Data: 24/10/2016 

    Oggetto: Controllo magneti OCEM lento - DEVIL625 

    ...

    La situazione è migliorata apprezzabilmente anche se ,nel caso più comandi arrivino sullo stesso DEVIL, i contextual checks causano sempre un rallentamento della control.  

     

    Data: 14/09/2016 

    Oggetto: Problema con SCHES101_INT - non riesce ad andare in OPER 

    ...

    1. Problema gia verificato in data 04/11/2014.

    ...

     

    Data: 13/09/2016 

    Oggetto: Corruzione firmware NI-cDAQ-918X 

    ...

    # NOTA: Non è mai stato eseguito hard-reset del cDAQ che in parte può spiegare il comportamento inusuale del device sulla rete  

     

    Data: 12/09/2016 

    Oggetto: Bug di Caronte 

    ...

    Soluzione temporanea: riavviare Caronte con il VI di inizializzazione aperto e con breakpoint; Alla chiamata del VI di init, quando entra il breakpoint, fare RUN, togliere a mano l'errore in uscita e sganciare. Attenzione: il VI di init viene chiamato due volte e l'operazione deve essere fatta entrambe le volte. Poi rimuovere il breakpoint e richiudere tutto. 

    Da fissare!  

     

    Data: 06/09/2016 

    Oggetto: problema su migrazione VMs fra hosts con HW/performances diversi 

    ...

    Facendo prove di migrazione di VM da host più performanti tipo M620 verso M610, i devil time critical, ovvero quelli che usano drivers per la comunicazione con gli alimentatori, mostrano problemi di timeout sulla comunicazione con gli alimentatori stessi. La migrazione inversa (VM da M610 -> M620) non evidenza lo stesso problema. Di fatto il problema può essere associato a come la VM calcola il proprio tempo al primo bootstrap, ereditando variabile di sistema dall’host fisico. Host diversi impongo alle VM variabili di sistema diversi quindi tempi macchina diversi che possono influenzare il timeout imposti al devil. La possibile soluzione su cluster XEN non omogenei è avere l’emulazione del VCPU conforme con tutte le CPU oppure imporre al KERNEL della VM il ricalcolo del tempo a seguito di una migrazione.  

     

    Data: 31/08/2016 

    Oggetto: modifica DBFiles DEVILs 647 e 650 

    ...

    Al momento quindi, i links NON DEVONO essere rediretti sui DBFiles ".CHAOS". 

     

     

    Data: 12/08/2016 

    Oggetto:  

    ...

    Documentazione dettagliata su nasda nel file /control/docs/3_hell/DEVIL_eth program/changelog DEVIL  

     

    Data: 12/08/2016 

    Oggetto:  

    ...

    Documentazione dettagliata su nasda nei files control/docs/0_classes/XXX/changelog XXX  

     

    Data: 29/06/2016 

    Oggetto: Sostituita vmic dante074 con dante055 (devil 622, kicker positroni) 

    ...

    Il DEVIL622 viene segnalato come morto. Si riavvia la VMIC dante074 con il tappo da 50ohm in sala strumentazione ma non sortisce alcun effetto. Si entra in sala e la VMIC non da segni di vita se non nel led verde del POWER ON. Si sostituisce con la dante055 (batteria cambiata e BIOS riconfigurato) e si prepara sul server beatrix il file system della VMIC nuova per lanciare i devil al suo avvio. Modificato anche l’IPtable.DBFile per associare il DEVIL622 alla vmic dante055. 

     

     

    Data: 20/06/2016 

    Oggetto: problema GPIB-ENET/1000 kickers lato elettroni 

    ...

    Riavvio della vm 192.168.198.131: tutto ok, GPIB Explorer ok. 

     

     

    Data: 15/06/2016 

    Oggetto: problema GPIB-ENET/1000 kickers lato elettroni 

    ...

    AGGIORNAMENTO: nell'ipotesi che  il GPIB-ENET/1000 sia colpito da radiazione proveniente dalla TL e-, è stato spostato sopra il rack.  

     

    Data: 14/03/2016 

    Oggetto: Sostituzione GPIB-ENET/1000 kickers lato elettroni 

    ...

    Il DEVIL690 risultava bloccato sull’initHW. E’ stato riavviato più volte ma la situazione non cambiava. E’ stata riavviata anche la macchina virtuale ma continuava a non funzionare. Si è deciso di andare a vedere i 4 GPIB controllati da quel devil ed è stato trovato quello in posizione kickers elettroni con l’errore 11 (firmware danneggiato). E’ stato quindi sostituito ed è stata avviata la pratica per l’invio in riparazione di quello rimosso. E’ già la seconda volta che un oggetto di questo tipo si rompe, sempre in quella posizione (se dovesse ripresentarsi lo stesso problema conviene anche sostituire l’alimentatore del GPIB-ENET e studiarne una nuova posizione nei limiti consentiti dal cavo GPIB).  

     

    Data: 09/11/2015 

    Oggetto: errore "local error" sul crate delle LEXTEL dell'orbita 

    ...

    Si fa un riavvio di livello 2: ok. 

    Test dell'orbita: ok.  

     

    Data: 19/11/2015 

    Oggetto: down del SunRay server 

    ...

    DEVIL 

    VM 

    Elements 

    Protocol 

    drivers seriali e DB file attualmente in uso (1) 

    Codice in run 

    Note 

    604 

     

    SXP, QUA 

    SYS8X00 

    VISA 

    originale 

    VISA testato 

    native testato 

    635 

     

    OCT 

    VSP 

    VISA 

    originale 

    VISA testato 

    native testato 

    648 

     

    QUATE, QUATP 

    E642 (2) 

    VISA 

    originale 

    VISA testato 

    native testato 

    01-08-2016 

    Ribattezzati top-level VIs “_multi” come “_eth” e re-linkate le classi MG1 e SER. 

    Quindi da oggi il codice in run su TUTTI i DEVILs è il "_multi". 

    DEVIL 

    VM 

    Elements 

    Protocol 

    DB file attualmente in uso (1) 

    Note 

    657 

    .128 

    QSKP 

    Probus 

    multi dal 22/12/2015 

    VISA & native già testati precedentemente 

    647 

    .115 

    QUA 

    E642 

    multi dal 08/08/2016 

     

    650 

    .122 

    QUA 

    E642 

    multi dal 08/08/2016 

     

    658 

    .115 

    QUA 

    E642 

    multi dal 01/09/2016 

     

    659 

    .125 

    QUA 

    E642 

    multi dal 01/09/2016 

     

    628 

    .122 

    Acc, DHS, QUA 

    SYS8X00 

    E642 

    multi by Paolo 21/09/2016 

    ripristinato temporaneamente DBFile VISA il 24/09 

    SYS8X00: 38400,N,8,2 

    648 

    .122 

    QUA 

    E642 

    multi by Paolo 21/09/2016 

     

    625 

    .123 

    QUA 

    E642 

    multi dal 11/10/2016 

     

     

    2 

    648 

    .122 

    QUA 

    E642 

    multi by Paolo 21/09/2016 

     

    625 

    .123 

    QUA 

    E642 

    multi dal 11/10/2016 

     

     

    (1) vedi paragrafo "Particolarità del DBFile nel caso MG1 - E642". 

    (2) BUG 01 - 22/10/2015: la serialConfigure, dopo i primi due elementi (subID2 = 8 e 9) rilascia tutti handlers uguali a 0. Il risultato è che da console, i comandi su un elemento viene eseguito anche su molti altri. 
    Forse è un caso ma subito dopo 8 e 9 cominciano gli hex A, B, E, F, C, D... 
    INOLTRE: dopo un po di debugging e un paio di stop/start, il DEVIL è crashato (come era successo durante lo sviluppo). BUG SOLVED 
     

    Note sui timeouts 

     

    Le nuove routines seriali "....._multi.vi" utilizzano 2 input di timeout: 

    • uno è quello che esisteva anche sulle routine VISA e che riguarda il timeout sull'operazione di lettura (serve ad assorbire eventuali frammentazioni della risposta proveniente dal dispositivo) 
    • l'altro (waitBeforeFirstRead [ms]) è un ritardo che la funzione di read osserva prima di accedere al buffer di input (serve ad assorbire eventuali latenze iniziali della risposta proveniente dal dispositivo) 

     

    Il valore assegnato al nuovo timeout waitBeforeFirstRead viene messo nel DBSta nel campo subID1 (prima inutilizzato). 

    !!! WARNING !!! il campo subID1 è interpretato come HEX e quindi il valore di timeout in millisecondi che viene scritto nel DBFile deve essere scritto come HEX. 

     

    (1) vedi paragrafo "Particolarità del DBFile nel caso MG1 - E642". 

     

    (2) BUG 01 - 22/10/2015: la serialConfigure, dopo i primi due elementi (subID2 = 8 e 9) rilascia tutti handlers uguali a 0. Il risultato è che da console, i comandi su un elemento viene eseguito anche su molti altri. 
    Forse è un caso ma subito dopo 8 e 9 cominciano gli hex A, B, E, F, C, D... 
    INOLTRE: dopo un po di debugging e un paio di stop/start, il DEVIL è crashato (come era successo durante lo sviluppo). BUG SOLVED 
     

    Note sui timeouts 

     

    Le nuove routines seriali "....._multi.vi" utilizzano 2 input di timeout: 

    • uno è quello che esisteva anche sulle routine VISA e che riguarda il timeout sull'operazione di lettura (serve ad assorbire eventuali frammentazioni della risposta proveniente dal dispositivo) 
    • l'altro (waitBeforeFirstRead [ms]) è un ritardo che la funzione di read osserva prima di accedere al buffer di input (serve ad assorbire eventuali latenze iniziali della risposta proveniente dal dispositivo) 

     

    Il valore assegnato al nuovo timeout waitBeforeFirstRead viene messo nel DBSta nel campo subID1 (prima inutilizzato). 

    Nel caso di un DBFile di classe MG1 - protocollo E642 (ovvero alimentatori OCEM), il file viene come nell'esempio seguente: 

    • i due timeout convenzionali (read e write), nel record HCI, sono 40 ms  (tarati per OCEM) sia per VISA che per native; 
    • il campo genericSerialBoardType (0 = VISA, 1 = native), evidenziato in rosso nell'esempio; 
    • waitBeforeFirstRead, messo nella posizione di subID1 = 0x64 = 100 ms  (tarato per OCEM) 
      WARNING (vedi ticket 20160906.1): waitBeforeFirstRead dovrebbe essere di 40 ms ma viene tenuto a 100 perchè se si migra a caldo una vm fra due hosts con diverse prestazioni, la durata dei tickcounts non è più reale (la taratura viene fatta a boot della vm (vedi p.es. il file /proc/cpuinfo). Questo è un problema di carattere generale e vale anche per altri parametri (p.es. cache, bogomips, etc...). 

     

    Caso native 

    #SER15002 

    @HCI(S)[DI32,(DBL),A32S,DU32,DU32,A32S,DU32,DU32,(DBL):6] 

    1,SER15002,E02FE000,1024,40,E02FE800,1024,40,QUATE001:QUATE002:QUATP001:QUATP002:QUATP003:QUATP004 

    @GSC(S)[DU16,DI32,DU16,DU16,DU16,DU16,TF,TF,HU16,HU16,TF,TF,TF,TF,HU16,HU16,HU16,HU16,HU16,(DBL),A16M,HU32,HU32] 

    1,9600,8,0,0,1024,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,SerChan2,E3FF4000,64,0C (subID1 indifferente nel caso VISA) 

    !!! WARNING !!! il campo subID1 è interpretato come HEX e quindi il valore di timeout in millisecondi che viene scritto nel DBFile deve essere scritto come HEX. 

     

    Particolarità del DBFile nel caso MG1 - E642Probus 

     

    Nel caso di un DBFile di classe MG1 - protocollo E642 Probus (ovvero alimentatori OCEMper QSK), il file viene come nell'esempio seguente: 

    ...

    seguente: 

     

    Caso nativeVISA 

    #SER15002#SER68001 

    @HCI(S)[DI32,(DBL),A32SHU32,DU32,DU32,A32SHU32,DU32,DU32,(DBL):61] 

    10,SER15002SER68001,E02FE000E02FF000,1024,40100,E02FE800E02FF800,1024,40,QUATE001:QUATE002:QUATP001:QUATP002:QUATP003:QUATP004100,QSKEL106 

    @GSC(S)[DU16,DI32,DU16,DU16,DU16,DU16,TF,TF,HU16,HU16,TF,TF,TF,TF,HU16,HU16,HU16,HU16,HU16,(DBL),A16MHU32,HU32,HU32] 

    10,9600,8,0,0,1024,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,SerChan2SerCh001,E3FF4000,640,0C5 (subID1 indifferente nel caso VISA) 

     

     

    Particolarità del DBFile nel caso MG1 - Probus 

     

    Nel caso di un DBFile di classe MG1 - protocollo Probus (ovvero alimentatori per QSK), il file viene come nell'esempio seguente: 

     

    Caso VISAnative 

    #SER68001 

    @HCI(S)[DI32,(DBL),HU32,DU32,DU32,HU32,DU32,DU32,(DBL):1] 

    0,SER68001,E02FF000,1024,10050,E02FF800,1024,10050,QSKEL106QSKPS101 

    @GSC(S)[DU16,DI32,DU16,DU16,DU16,DU16,TF,TF,HU16,HU16,TF,TF,TF,TF,HU16,HU16,HU16,HU16,HU16,(DBL),HU32,HU32,HU32] 

    01,9600,8,0,0,1024,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,SerCh001,E3FF4000,0,5 (subID1 indifferente nel caso VISA) 

     

    Caso native 

    #SER68001 

    @HCI(S)[DI32,(DBL),HU32,DU32,DU32,HU32,DU32,DU32,(DBL):1] 

    0,SER68001,E02FF000,1024,50,E02FF800,1024,50,QSKPS101 

    @GSC(S)[DU16,DI32,DU16,DU16,DU16,DU16,TF,TF,HU16,HU16,TF,TF,TF,TF,HU16,HU16,HU16,HU16,HU16,(DBL),HU32,HU32,HU32] 

    1,9600,8,0,0,1024,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,SerCh001,E3FF4000,50,5 (subID1 = 50 nel caso native) 

     

     

    Data: 18/05/2015 

    Oggetto: messa in produzione la switchDAFNE_COMBO.vi ver 3.3 

    ID: 20150518.1 

    Autore: A.S. & P.C. 

    Descrizione:  

    Dopo un week-end di utilizzo senza problemi, è stata messa in produzione la versione 3.3, build 20150511-1540 del programma switchDAFNE_COMBO.vi. 

    La versione che è stata in run sino ad oggi è la 3.22, build 20141201-1433 

     

     

    Data: 23/03/2015 

    Oggetto: Ripristino linea seriale BTF (post Test CHAOS) 

    ID:20150323 

    Autore: F.G., P.C. 

    Descrizione: Ripristinata linea seriale BTF (Test CHAOS -> Dafne); trovati connettori seriali con torrette lente (girano a vuoto le femmine) e non tutte le viti prendono nel modo corretto, determinando un’inaffidabilita’ e stabilita’ del connettore stesso (suggerisco di fare spezzoni di adattamento con viti lunghe per corretto serraggio e affidabilita’ della connessione). 

    ATTENZIONE: Etichettatura, relativa alla vecchia linea seriale dipolo BTF, insufficiente (potrebbe indurre in errore). 

    ,0,SerCh001,E3FF4000,50,5 (subID1 = 50 nel caso native) 

     

     

    Data: 18/05/2015 

    Oggetto: messa in produzione la switchDAFNE_COMBO.vi ver 3.3 

    ID: 20150518.1 

    Autore: A.S. & P.C. 

    Descrizione:  

    Dopo un week-end di utilizzo senza problemi, è stata messa in produzione la versione 3.3, build 20150511-1540 del programma switchDAFNE_COMBO.vi. 

    La versione che è stata in run sino ad oggi è la 3.22, build 20141201-1433 

     

     

    Data: 23/03/2015 

    Oggetto: Ripristino linea seriale BTF (post Test CHAOS) 

    ID:20150323 

    Autore: F.G., P.C. 

    Descrizione: Ripristinata linea seriale BTF (Test CHAOS -> Dafne); trovati connettori seriali con torrette lente (girano a vuoto le femmine) e non tutte le viti prendono nel modo corretto, determinando un’inaffidabilita’ e stabilita’ del connettore stesso (suggerisco di fare spezzoni di adattamento con viti lunghe per corretto serraggio e affidabilita’ della connessione). 

    ATTENZIONE: Etichettatura, relativa alla vecchia linea seriale dipolo BTF, insufficiente (potrebbe indurre in errore). 

     

    Data: 17/03/2015 

    Oggetto: Ripetute perdite di connessione con sistemi CompactDAQ della RF

    ID:20150317

    Autore: A.S., R.G.

    Our setup (see fig. 1) consists of three CompactDAQ crates connected to a dedicated VLan and controlled by a LabVIEW 2012 program running on a Windows computer, which is connected to the same VLan.

    Image Added

    Fig. 1 - CompactDAQ crates connection layout

    With this setup, we are suffering frequent connection drops between the Windows computer and the CompactDAQ modules (random disconnections of one or more modules installed into one or more crates). When this happens, we have to:

    • stop the LabVIEW program
    • recover the lost connection/s with MAX start the LabVIEW program again 

    At first, we deeply checked the network health and performance and it turned out to be ok.
    Then — looking at our
    Nagios monitoring system — we looked for any correlation between the disconnection events and the Windows machine parameters logged by Nagios and we found a strict and repetitive concurrence between the connection drops and the Windows system time synchronisation events.

    Image Added

    Fig. 2 - Plot of the Windows System Time Offset (respect to our ntp server) from the Nagios monitoring system 

    Looking at the Nagios “system time offset” plot (see fig. 2), three different regimes can be identified:

    1. Until the 5th day of week 09
      The synchronisation period is set to 24 hours.
      The System Time drifts of few seconds per day (respect to the ntp server ) and then it re-synchronises. We didn’t experience connection drops in this condition;

    2. From the 5th day of week 09 up to the mid 6th day of week 11
      The synchronisation period is set to 1 week.
      The System Time drifts of about 30 s per week and then it re-syncs. We had two connection drops in correspondence of the two big re-syncs;

    3. From the mid 6th day of week 11 onwards
      The synchronisation period is set to 1 hour.
      The System Time doesn’t significantly drift. We didn’t experience connection drops in this condition.

    We guess that something happens about the CompactDAQ connection management when contiguous TCP/IP packets have their timestamps mixed up due to the sharp time reset. 

     

    Data: 27/01/2015 

    Oggetto: Finestra dell’orbita in OVERSAMPLING senza nessun dato e DEVIL366 fuori comunicazione 

    ...